Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN

Indirizzo: via Maestri del Lavoro, 1, 33085 Maniago PN, Italia.
Telefono: 0427764425.
Sito web: ecomuseolisaganis.it
Specialità: Centro culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis via Maestri del Lavoro, 1, 33085 Maniago PN, Italia

⏰ Orario di apertura di Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis

  • Lunedì: 09–16:30
  • Martedì: 09–16:30
  • Mercoledì: 09–16:30
  • Giovedì: 09–16:30
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis è un'importante istituzione culturale e turistica situata nella bella regione delle Dolomiti Friulane, in Italia. Con sede a Maniago PN, all'indirizzo via Maestri del Lavoro, 1, 33085, questo ecomuseo offre un'esperienza unica e coinvolgente per i visitatori che desiderano immergersi nella ricca eredità culturale e storica di questa regione. Il telefono di contatto è il 0427764425, e la loro pagina web ufficiale è ecomuseolisaganis.it.

La specialità dell'Associazione Lis Aganis è la fusione di elementi culturali, artistici e storici con l'ospitalità e la promozione del turismo. Questo centro culturale è diventato una delle principali attrazioni turistiche della zona, grazie alla sua capacità di raccontare la storia e la cultura delle Dolomiti Friulane attraverso esibizioni, mostre e attività interattive.

Tra le caratteristiche più interessanti dell'ecomuseo, va menzionato il facile accesso per le sedi a rotelle, il che rende la visita adatta anche per i visitatori con disabilità motorie. Inoltre, l'associazione ha ricevuto 22 recensioni positive su Google My Business, con una valutazione media di 4.5 su 5, il che dimostra il grande apprezzamento che i visitatori riservano a questo importante centro culturale.

Per chi desidera approfondire la storia e la cultura delle Dolomiti Friulane, l'Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis è un must-visit. Le loro attività e i loro eventi sono ideali sia per i turisti che cercano un'esperienza enogastronomica autentica, sia per quelli che sono interessati alla storia e alla cultura locale.

👍 Recensioni di Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Andrea R.
4/5

Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane nasce su impulso dell'Iniziativa Comunitaria Leader +  nell'agosto 2004. L'Associazione conta oggi 55 soci (la Provincia di Pordenone, la Comunità Montana del Friuli Occidentale, il Bacino Imbrifero Montano del Livenza, 22 Comuni, 4 Istituti Comprensivi, 2 Consorzi Pro Loco e 24 Associazioni Culturali) e 26 Cellule tematiche inserite nei percorsi ecomuseali acqua, sassi e mestieri.

Le cellule ecomuseali sono luoghi in cui ognuno può vivere esperienze ed emozioni, partecipare a laboratori, acquisire conoscenze e saperi... sentirsi protagonista del territorio per conservare e mantenere vivo il patrimonio della Comunità locale.

PERCHÉ QUESTO NOME?

Lis Aganis, figure femminili mitiche che abitano attorno ai corsi d’acqua e nelle grotte, hanno sempre mantenuto un rapporto ambiguo e ambivalente con gli esseri umani. Con nomi e caratteristiche diverse, popolano il mondo leggendario di molti paesi dell’arco alpino.

Per il nostro Ecomuseo è stato scelto il racconto della tradizione orale che si narra in Val Colvera, nella Pedemontana Pordenonese...

...C’era una volta una povera donna con tanti bambini da crescere. Un giorno incontrò una salamandra sulla sponda di un ruscello e la aiutò a partorire... la salamandra era un’agana che in segno di riconoscenza le regalò un gomitolo di lana il cui filo non finiva mai.
Con quella matassa, confezionò maglie e calzini per i propri figli e poi generosamente la donò ad altre donne che poterono così provvedere ai propri cari... il gomitolo passò in quel modo di mano in mano e si narra ancora che continui ad essere generosamente donato.

Il gomitolo è il patrimonio del nostro territorio, risorsa da usare insieme, ognuno a modo suo, a seconda delle necessità... senza esaurirla… è il filo dei ricordi, è la ricchezza dei saperi e delle tradizioni che devono essere preservate per tramandarle alle generazioni future.

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Francesca P.
5/5

Museo molto bello e curato. Interessante la storia e produzione moto varia di lame. Una bella visione sul territorio. Personale disponibile e preparato. Consigliato

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Nedows4
5/5

Interessante, da non perdere

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Roberto B.
4/5

Buona

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Giovanni C.
5/5

Interessante

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Andrea C.
5/5

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
Sandra D. L.
5/5

Associazione Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane / Ecomuseu regjonâl des Dolomitis Furlanis - Maniago, PN
eri M.
5/5

Go up