Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como

Indirizzo: Piazza S. Fedele, 22100 Como CO, Italia.
Telefono: 3358291001.
Sito web: parrocchiasanfedelecomo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1648 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di San Fedele

Basilica di San Fedele Piazza S. Fedele, 22100 Como CO, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Fedele

  • Lunedì: 15:30–19
  • Martedì: 08:30–12, 15:30–19
  • Mercoledì: 08:30–12, 15:30–19
  • Giovedì: 08:30–12, 15:30–19
  • Venerdì: 08:30–12, 15:30–19
  • Sabato: 08:30–12, 15:30–19
  • Domenica: 08:30–12, 15:30–19

Basilica di San Fedele: un luogo di spiritualità e storia

La Basilica di San Fedele è un luogo di grande importanza spirituale e storica nella città di Como, in Lombardia, Italia. Situata in Piazza S. Fedele, 22100 Como CO, Italia, è una delle chiese più antiche e affascinanti della città, che attrae visitatori da tutto il mondo.

Caratteristiche e storia

La Basilica di San Fedele è un esempio di architettura romanica, con un impianto originale risalente al XI secolo. Tuttavia, il suo aspetto attuale è il risultato di ampi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, con la facciata e il campanile ricostruiti nel XX secolo. Nonostante queste modifiche, la basilica mantiene il suo fascino e la sua atmosfera di profonda spiritualità.

Il portale romanico sul retro della basilica è un punto di interesse particolarmente importante, che rappresenta la storia biblica del profeta Daniele. Questo elemento architettonico è un esempio unico di arte romanica e un must-see per chi visita la basilica.

Informazioni pratiche

La Basilica di San Fedele è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Como. La sua ubicazione è indicata con Indirizzo: Piazza S. Fedele, 22100 Como CO, Italia. Per chi arriva in città, è possibile raggiungere la basilica utilizzando il telefono o visitando il suo sito web Sito web per ricevere informazioni aggiornate.

La basilica è aperta al pubblico e offre ingresso accessibile in sedia a rotelle. È un luogo ideale per chi cerca una esperienza di spiritualità e storia unica.

Opinioni e recensioni

La Basilica di San Fedele ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Le opinioni elogiano la basilica per la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera spirituale.

Alcuni visitatori hanno anche menzionato la bellezza acustica della basilica, che fa del suo concerto una esperienza unica. Altri hanno notato la sua posizione strategica, a due passi dal duomo di Como.

Recomendazione finale

Se sei un amante della storia, dell'architettura e della spiritualità, la Basilica di San Fedele è un luogo che non puoi perdere. Visita il suo sito web Sito web per pianificare la tua visita e scoprire di più su questa meravigliosa basilica.

👍 Recensioni di Basilica di San Fedele

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Alessandro C.
5/5

Il cuore spirituale della Como più antica. L'originale impianto romanico è stato ampiamente rimaneggiato, la facciata ed il campanile sono ricostruzioni del XX sec., eppure mantiene il suo fascino e la sua atmosfera di profonda spiritualità.
Non perdere assolutamente la visita del portale romanico sul retro, raffigurante la storia biblica del profeta Daniele.

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
giulio C.
5/5

Amo questa basilica. Ci sono stato più volte a sentire dei concerti, mai però a una messa. Bella e vivace la piazza antistante.
Acustica top e storia notevole! A due passi dal duomo di Como.

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Livio
4/5

Il centro di Como in questo periodo sotto le feste si riempie di colori e profumi di Natale, le piazze si riempiono di cieli stellati e animazioni proiettate sui muri delle principali chiese.

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
BRAVO S.
5/5

Chiesa davvero particolare, con numerosi affreschi e dipinti, particolari i basso rilievi
Peccato sia poco illuminata all interno

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Lorenzo C.
5/5

Bellissima Basilica in stile neoromanico, originaria del VIi secolo, con navate difformi, ed accessi sia dalla omonima piazza prospicente, sia dal retro (via Vittorio Emanuele - accesso consigliato in caso di carrozzine, in quanto l'ingresso sulla piazza presenta alcuni scalini a scendere).
Incastonata tra gli edifici delle piazza, ha gratuito accesso, e risulta al di là dell'interesse artistico, luogo di preghiera, intimo ed accogliente.
Adiacente, con accesso dalla piazza, e da via Vittorio Emanuele, un piccolo parco giochi per bambini tra le mura.

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Gianluca V.
5/5

Incantevole chiesa in centro a Como.
Affascinante, ricca ed imperdibile con i giochi di luce natalizi.

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Ahmad S.
5/5

La chiesa fu eretta laddove si trovava un precedente edificio religioso cattolico di probabile dedicazione mariana, sito a poca distanza dalla prima sede del vescovo di Como entro la cerchia delle mura cittadine[5]. La chiesa si affaccia sull'omonima piazza, già foro cittadino, che fino al XIX secolo ospitava un mercato del grano.[6] Al complesso di edifici originariamente circostanti la chiesa facevano parte anche il battistero di San Giovanni in Atrio[7] e la chiesa di San Pietro in Atrio[5],[4][6] entrambi sconsacrati a seguito delle riforme giuseppinistiche di fine Settecento[5]. Le colonne della chiesa di San Giovanni, che costituiva il più antico battistero della città di Como (V secolo[6])[8], vennero riutilizzate per costruire il porticato della facciata del liceo Volta.[7]
Di fondazione databile al V-VI secolo[4][3] e attestata come chiesa di Sant'Eufemia già nell'865,[5] la basilica assunse l'attuale dedicazione alla fine del secolo successivo, a seguito del rinvenimento del presunto sepolcro di San Fedele[5]. La pianta della chiesa originaria è ancora oggi oggetto di dibattiti tra gli studiosi. Nello specifico, non è ancora chiaro se[3]:
la chiesa originaria fosse suddivisa in tre navate chiuse da rispettive absidi (e, in tal caso, l'attuale transetto e i due deambulatori sarebbero il risultato di alcuni rimaneggiamenti databili tra i secoli X e XI); oppure
la chiesa fosse originariamente a navata unica, attraversata da un transetto bi-absidato (e, in tal caso, le navate naterali sarebbero un'aggiunta del X-XII secolo).
Ad ogni modo, la chiesa, che rimase una collegiata anche dopo lo spostamento della sede vescovile alla cattedrale di Santa Maria Maggiore, fu profondamente ristrutturata a partire dal 1007[9].
Ulteriori rimaneggiamenti si registrarono nei secoli successivi.[9] Tra gli interventi posteriori, si annovera la realizzazione della volta a botte sulla navata centrale con ossatura ad archi-timpano. Inoltre, alcuni lavori intercorsi tra il Trecento e il Quattrocento comportarono la costruzione di matronei e tribune[3].

Basilica di San Fedele - Como, Provincia di Como
Marco C. C.
5/5

Un piccolo gioiello romanico quasi nascosto tra le altre costruzioni. Una chiesa materialmente povera, rispetto al lusso della cattedrale, e vissuta da persone normali con un grande cuore che che si arrabattano per raccogliere qualche euro per i loro piccoli na grandi progetti di beneficenza.
All interno la chiesa rivela tutta la sua forza di spiritualità vera, che parte dal minimalismo della pietra e in grado di suscitare emozioni anche a un non credente come me.
Vale la pena lasciarsi andare e vivere con calma le emozioni

Go up