Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ

Indirizzo: Strada provinciale Gimignano, CZ, Italia.
Telefono: 0961995046.

Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 133 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Basilica Santuario Madonna di Porto

Basilica Santuario Madonna di Porto

Ubicación: La Basilica Santuario Madonna di Porto se encuentra ubicada en la Strada Provinciale Gimignana, CZ, Italia, en un entorno natural que rodea la pequeña Sila y sumergido en el silencio de la oración. Este lugar de culto es fácilmente accesible desde San Pietro Apostolo a través de una carretera panorámica y única.

Características y Especialidades

  • Specialità: Santuario
  • El santuario cuenta con un acceso sencillamente accesible para personas en silla de ruedas y también ofrece parking accesible para personas en silla de ruedas.

Opiniones y Valoraciones

Con una calificación media de 4.9/5 basada en 133 opiniones en Google My Business, la Basilica Santuario Madonna di Porto es altamente valorada por sus visitantes. Los visitantes elogian la ubicación inmejorable, el ambiente relajante y agradable del lugar y la belleza del santuario mismo, que se encuentra junto a un río en el corazón de Gimigliano, especialmente en la atmósfera de la tarde.

Las visitas a la zona de la antigua iglesia, al gran mosaico en la nueva basílica y al eremitorio, donde se ofrecen regalos a la Virgen de Porto en agradecimiento por las gracias recibidas, son recomendadas por los visitantes.

Información Útil

Teléfono: Puedes contactar con la Basilica Santuario Madonna di Porto al 0961995046.

Dirección: Strada Provinciale Gimignano, CZ, Italia.

Página Web: En este momento no hay una página web oficial proporcionada.

Resumen

La Basilica Santuario Madonna di Porto es un lugar de culto rodeado por la naturaleza de la pequeña Sila y el silencio de la oración, fácilmente accesible y bien conectado. Ofrece una experiencia religiosa única y es altamente valorado por sus visitantes por su ubicación, ambiente y belleza.

👍 Recensioni di Basilica Santuario Madonna di Porto

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
Giuseppe S.
5/5

Luogo di culto immerso nel verde della piccola Sila e del silenzio della preghiera. A pochissimi chilometri da San Pietro Apostolo, ben collegato da una strada panoramica e unica.

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
Vincenzo V.
5/5

Posto rilassante e piacevole. Vedere questo santuario che sorge accanto un fiume nel mezzo di Gimigliano è suggestivo di sera. Da visitare la cona nella chiesetta antica ed il grande mosaico nella basilica nuova e per ultimo il romitorio dove vi sono degli omaggi rivolti alla Madonna di Porto per grazia ricevuta. Da visitare.

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
ANTONIO F.
5/5

Che posto bellissimo!... serenità, pace, contemplazione! Luogo di culto ma anche per chi vuole rilassarsi in tranquillità! Vi è un vasto parcheggio e alberi sotto cui riposare al fresco. Di fianco passa il fiume Corace, che crea un contesto meraviglioso! Consigliato per single e famiglie

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
Don M. C.
5/5

Chiesa molto grande. Luogo di preghiera. Meta di molti pellegrini da tutti i paesi vicini

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
Peppe C.
5/5

Posto bellissimo per trascorrere bellissime giornate in Serenità all'aperto e a contatto con la natura...!

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
SciglianoPanoramico T.
5/5

Ampio parcheggio, ampio viale alberato, oasi di pace

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
A B.
5/5

Sono andato in occasione della festa patronale, tanta tanta gente e tanta voglia di divertirsi, ho visto il concerto di Mario Venuti ed ho mangiato un panino con salsiccia da dieci e lode. Gli abitanti veramente cortesi con i visitatori. Ritornerò sicuramente.

Basilica Santuario Madonna di Porto - Gimigliano, CZ
Salvatore
5/5

Il Quadro raffigura una variante della “Madonna di Costantinopoli” (Vergine che offre il suo seno al Bambino il quale volge, assieme alla madre, al popolo il Suo sguardo: fissando gli occhi della Madonna e del Bambino è possibile constatare che essi seguono, da ogni angolazione esso si pone, l'osservatore) che, a seguito del suo radicamento miracoloso, nella tradizione locale venne chiamata “Madonna di Porto”. La genesi che portò alla modifica da "Madonna di Costantinopoli" a "Madonna di Porto" è fatta risalire ad oltre due secoli addietro, quando la vergine apparve in sogno ad un brigante - tale Pietro Gatto -, che stazionava nella contrada Porto di Gimigliano, e gli chiese la costruzione, in loco, di una "CONA", indicandogli il luogo cui poter prelevare della calce in pietra; Pietro Gatto, non trovando riscontro favorevole da parte dei muratori locali, costruì personalmente la "CONA" e si convertì a vita migliore. Di seguito, intorno alla "CONA" sorse una piccola chiesetta ,ancora ben conservata e aperta al pubblico). La tradizione, plurisecolare, elenca una lunga serie di miracoli della “Madonna di Porto” e la vuole miracolosa sin dalla sua riproduzione pittorica (Achiropita; per tradizione si racconta che il pittore Marcangione aveva delineato una bozza dell'immagine della Madonna di Costantinopoli, pervenuta da Napoli al parroco di Gimigliano, rimandando, dopo un digiuno di ispirazione, il prosieguo del lavoro al giorno successivo e che con grande sorpresa il mattino seguente trovò il dipinto splendidamente completato da mani angeliche; venuti a conoscenza dell'evento i compaesani del pittore cercarono di trattenere il quadro nella loro terra, ma le autorità di allora, adite dai gimiglianesi, decretarono che esso doveva essere consegnato alla parrocchia di Gimigliano che l'aveva commissionato), nonché in vicende legate sia a calamità naturali e belliche (es. epidemie di peste, terremoti, occupazione dei francesi: durante l'occupazione la bellezza dell'immagine indusse il generale che guidava le truppe francesi ad asportarla dal trono della Chiesa e trasportarla nell'accampamento di Catanzaro; venne quindi riposta in un armadio, ma durante la notte una luce intensa illumino l'armadio cui era stato riposto il dipinto della Madonna ed il generale impressionato dall'evento decise di riportare in processione solenne l'effigie a Gimigliano - l'avvenimento è dato risalire all'anno 1807.

Go up