Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia.
Telefono: 0981947151.
Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Cattedrale di San Nicola di Mira
La Cattedrale di San Nicola di Mira è un luogo di culto di rito bizantino cattolico situato in Lungro, un caratteristico paese della provincia di Cosenza in Calabria. Questa cattedrale è una vera e propria gemma architettonica e artistica, notevole per la sua ricca decorazione con mosaici e icone bizantine. La struttura si trova all'indirizzo Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia, e può essere facilmente raggiunta anche da chi viaggia in sedia a rotelle, grazie all'accessibilità predisposta per questo scopo.
Con un punteggio di 4.8 su 5 stelle su Google My Business, basato su 71 recensioni, la Cattedrale di San Nicola di Mira è chiaramente apprezzata per la sua bellezza unica e il suo spirito di preghiera. Le recensioni menzionano in particolare la spettacolare cupola affrescata, l'iconostasi e la teoria di icone che lasciano senza fiato. Questo luogo vanta una collezione di mosaici che è davvero degna di nota e che induce chi vi visita a riflettere e pregare.
La cattedrale è un edificio che vale la pena visitare sia per la sua architettura che per la sua ricca decorazione artistica. La sua posizione in Calabria, più precisamente nel paese di Lungro, lo rende unico e un vero e proprio tesoro culturale e religioso della regione. Lungro è un piccolo borgo di origine arbëreshë, una comunità albanese stanziatasi in Italia fin dal XVº secolo. Questo contesto aggiunge ancora più fascino al luogo, che si presenta come un insieme perfetto di arte, cultura e tradizione.
Per visitare la Cattedrale di San Nicola di Mira, è consigliabile contattare il numero di telefono 0981947151 o visitare il sito web (se disponibile) per eventuali informazioni aggiornate o orari di apertura. La cattedrale offre anche un parcheggio accessibile per le persone che viaggiano con una sedia a rotelle, rendendo la visita il più possibile inclusiva e accessibile a tutti.