Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia.
Telefono: 0981947151.

Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Nicola di Mira

La Cattedrale di San Nicola di Mira è un luogo di culto di rito bizantino cattolico situato in Lungro, un caratteristico paese della provincia di Cosenza in Calabria. Questa cattedrale è una vera e propria gemma architettonica e artistica, notevole per la sua ricca decorazione con mosaici e icone bizantine. La struttura si trova all'indirizzo Via Mons. Giovanni Stamati, 87010 Lungro CS, Italia, e può essere facilmente raggiunta anche da chi viaggia in sedia a rotelle, grazie all'accessibilità predisposta per questo scopo.

Con un punteggio di 4.8 su 5 stelle su Google My Business, basato su 71 recensioni, la Cattedrale di San Nicola di Mira è chiaramente apprezzata per la sua bellezza unica e il suo spirito di preghiera. Le recensioni menzionano in particolare la spettacolare cupola affrescata, l'iconostasi e la teoria di icone che lasciano senza fiato. Questo luogo vanta una collezione di mosaici che è davvero degna di nota e che induce chi vi visita a riflettere e pregare.

La cattedrale è un edificio che vale la pena visitare sia per la sua architettura che per la sua ricca decorazione artistica. La sua posizione in Calabria, più precisamente nel paese di Lungro, lo rende unico e un vero e proprio tesoro culturale e religioso della regione. Lungro è un piccolo borgo di origine arbëreshë, una comunità albanese stanziatasi in Italia fin dal XVº secolo. Questo contesto aggiunge ancora più fascino al luogo, che si presenta come un insieme perfetto di arte, cultura e tradizione.

Per visitare la Cattedrale di San Nicola di Mira, è consigliabile contattare il numero di telefono 0981947151 o visitare il sito web (se disponibile) per eventuali informazioni aggiornate o orari di apertura. La cattedrale offre anche un parcheggio accessibile per le persone che viaggiano con una sedia a rotelle, rendendo la visita il più possibile inclusiva e accessibile a tutti.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Nicola di Mira

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Luciana R.
5/5

Un coacervo di mosaici mirabili, la bellezza che induce alla preghiera.
L'iconostasi e la teoria di icone lasciano con il fiato sospeso

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Francesco M.
5/5

Lungro, paesino di comunità arbereshe, in provincia di Cosenza, chiesa di rito bizantino cattolico piena di icone bizantine e mosaici, molto belli!!

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Giampiero G.
5/5

Splendida Cattedrale di Rito Bizantino ricca di mosaici e dipinti. Vale la pena di visitarla solo per lo spettacolare mosaico della cupola.

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Domenico C.
5/5

Driver bus un posto da visitare particolare. Sono rimasto di stucco dalla bellezza rara. Sembrava di essere fuori Italia.

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Rossana F.
5/5

La cattedrale è tenuta in maniera maniacale, gli affreschi sono molto curati

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Bjori B.
5/5

Bellissima Cattedrale cattolica di rito bizantino. Che dire sono andato per vedere qualcosa di bello e particolare, invece ho visto una cattedrale straordinaria che mi ha lasciato a bocca aperta. Ricca di dettagli e mosaici e icone e...pienezza di fede e di arte in un piccolo paese arbëresh (minoranza albanese in Italia) ricco di storia e di cultura. Da non perdere

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
emmegi C.
5/5

Notizie Storiche

XVIII - XXI (storia intero bene)

Allorquando Papa Benedetto XV volle istituire l’Eparchia di Lungro (13 febbraio 1919), elevando a “Cattedrale” del culto bizantino la Chiesa di S. Nicola di Mira, per le comunità arbëreshë e per lo stesso edificio sacro, cominciò una fase di profonda trasformazione ”interna”. Cosi con la costituzione Catholici Fideles venne riconosciuta l’integrità strutturale e culturale di una comunità bizantina in seno alla Chiesa italiana che oltre a segnare una svolta storica per i paesi italo-albanesi, pose concretamente un argine alle secolari diatribe tra vescovi latini e vescovi greci. Imponente nella sua pianta basilicale romanico-barocca a croce latina con ampia abside e cupola centrale, la Cattedrale San Nicola di Mira, oggi, è considerata la basilica più importante del cattolicesimo bizantino arbëreshe in Italia. Dal 1721, anno in cui venne posta la prima pietra, ad oggi, è evidente come la cattedrale abbia subito alcuni accorgimenti architettonici ed artistici.Nonostante la Chiesa sia sta
Descrizione La Cattedrale di San Nicola di Mira è la principale chiesa dell'Eparchia di Lungro, sede italo-albanese per la Calabria e l'Italia continentale dal 1919. La chiesa, così come si presenta nella struttura attuale, fu costruita nel 1721, dopo che il terremoto della fine del XVII secolo aveva distrutto quella preesistente, anch'essa dedicata a S. Nicola di Mira. La fabbrica, a pianta basilicale a tre navate, con una grande abside e cupola centrale, fu realizzata secondo i canoni dell'edilizia ecclesiastica post-tridentina, ed arricchita da decorazioni baroccheggianti. La struttura della chiesa, con l'ultimazione delle decorazioni, fu terminata intorno al 1829 come attesta l'iscrizione posta sull'arco trionfale. Imponente si presenta il campanile a pianta quadrata delle dimensioni lorde di m 6,00 x m 6,00 ed un’altezza di m 29,00 circa con cuspide rivestita di scandole in maiolica policroma.

Cattedrale di San Nicola di Mira - Lungro, Provincia di Cosenza
Pier P. P.
5/5

Una chiesa meravigliosa al suo interno.Mancano però adeguate insegne stradali (e questo bisogna dare colpa al comune) del luogo di interesse artistico/chiese.Anche la piazza esterna è scarsamente illuminata.Una chiesa del genere dovrebbe essere maggiormente valorizzata anche a livello pubblicitario... È uno scandalo che certe bellezze siano così poco valorizzate

Go up