Centro Regionale di Neurogenetica - Lamezia Terme, Provincia di Catanzaro
Indirizzo: Giovanni Paolo II, Via Sen. Arturo Perugini, 7, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia.
Telefono: 0968208080.
Sito web: asp.cz.it
Specialità: Istituto di ricerca, Ospedale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Centro Regionale di Neurogenetica
⏰ Orario di apertura di Centro Regionale di Neurogenetica
- Lunedì: 08–18
- Martedì: 08–18
- Mercoledì: 08–18
- Giovedì: 08–18
- Venerdì: 08–18
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata del Centro Regionale di Neurogenetica, pensata per fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a questo importante istituto.
Introduzione al Centro Regionale di Neurogenetica
Il Centro Regionale di Neurogenetica, situato a Lamezia Terme, in Calabria, rappresenta un punto di riferimento cruciale per la ricerca e l’assistenza nel campo della genetica e delle malattie neurologiche. Si tratta di un’istituzione di rilievo, parte dell’Azienda Socio-Sanitaria Privata (ASP) della Calabria, con l’obiettivo di fornire un’assistenza specialistica e di ricerca di alto livello, in un contesto che valorizza l’accessibilità e l’inclusione.
Posizione e Contatti
L’indirizzo preciso del centro è: Indirizzo: Giovanni Paolo II, Via Sen. Arturo Perugini, 7, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia. È facilmente raggiungibile telefonicamente al numero Telefono: 0968208080. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, si può visitare il sito web ufficiale: Sito web: asp.cz.it.
Specializzazioni e Caratteristiche
Il centro si configura come un vero e proprio Istituto di ricerca e un’Ospedale specializzato. La sua attività principale ruota attorno allo studio e alla gestione di patologie neurologiche con un focus particolare sulla componente genetica. Le aree di competenza includono:
Diagnosi genetica: Individuazione di alterazioni genetiche responsabili di malattie neurologiche.
Consulenza genetica: Informazione e supporto alle famiglie a rischio o con diagnosi di malattie genetiche.
Ricerca scientifica: Svolgimento di studi di ricerca per migliorare la comprensione delle patologie neurologiche e sviluppare nuove terapie.
Assistenza multidisciplinare: Offerta di un percorso di cura integrato, che coinvolge diversi specialisti (neurologi, genetisti, assistenti sociali, psicologi, etc.).
Accessibilità e Servizi
Il centro pone grande attenzione all’accessibilità per tutti i pazienti. È dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza di visita confortevole e senza barriere. Un aspetto importante da considerare è la presenza di 11 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 3.8/5, che suggeriscono un’esperienza complessivamente positiva, sebbene con margini di miglioramento come evidenziato dalle recensioni stesse.
Altre Informazioni di Interesse
Il centro opera all’interno di un ospedale, il che facilita l’integrazione tra ricerca e assistenza clinica.
La struttura è in costante aggiornamento, sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo, per garantire elevati standard di qualità.
* La collaborazione tra professionisti sanitari e ricercatori favorisce un approccio innovativo alla cura del paziente.
Considerazioni Aggiuntive
L'esperienza di alcuni pazienti, come riportato nelle recensioni, suggerisce che nonostante l'eccellenza del team medico, la gestione della struttura potrebbe beneficiare di un miglioramento in termini di segnaletica, manutenzione degli impianti (come gli ascensori) e chiarezza organizzativa. Tuttavia, la competenza e la gentilezza del personale, in particolare della dottoressa e dell'assistente sociale, sono state ampiamente apprezzate.
Conclusione e Raccomandazione
Il Centro Regionale di Neurogenetica rappresenta una risorsa preziosa per la comunità calabrese e per chi necessita di un’assistenza specialistica nel campo della genetica e delle malattie neurologiche. Per ottenere informazioni più dettagliate sui servizi offerti, i protocolli di accreditamento e le modalità di contatto, si raccomanda vivamente di visitare il sito web ufficiale: asp.cz.it. Contattare l’istituto tramite il sito web è il modo migliore per avviare un percorso di cura personalizzato e accedere alle cure più avanzate.