Fontana Carlo Pacino (o del Diavolo) - Girifalco, Provincia di Catanzaro
Indirizzo: Corso Garibaldi, 134, 88024 Girifalco CZ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Fontana Carlo Pacino (o del Diavolo)
⏰ Orario di apertura di Fontana Carlo Pacino (o del Diavolo)
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Fontana Carlo Pacino, anche conosciuta come "Fontana del Diavolo", è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situata in un luogo prestigioso nel centro di Girifalco, in Calabria. L'indirizzo esatto è Corso Garibaldi, 134, 88024 Girifalco CZ, Italia.
Quest'antica fontana è nota per la sua leggenda legata al diavolo, che narra che una notte il demonio avrebbe scavato personalmente la fonte d'acqua per la città. Oggi è un luogo affascinante da visitare, ammirare e fotografare per i turisti e i residenti del luogo.
La Fontana del Diavolo è adatta anche ai bambini, che possono divertirsi e imparare contemporaneamente, grazie alla storia legata al suo nome. Un'esperienza unica per tutta la famiglia.
L'azienda ha ottenuto un'ottima valutazione su Google My Business, con 27 recensioni e una media di 4.9/5. Questo dimostra quanto sia apprezzata e amata dalla cittadinanza e dai visitatori.
Caratteristiche e ubicazione
La Fontana Carlo Pacino si trova nel cuore di Girifalco, in una posizione centralissima e facilmente raggiungibile. Il suo aspetto unico e le sue leggende legate al diavolo la rendono un'icona della città.
Informazioni di viaggio
Per visitare la Fontana del Diavolo, è possibile raggiungere Girifalco in auto, in treno o utilizzando i mezzi pubblici locali. La struttura non ha un sito web ufficiale, quindi è consigliabile informarsi presso l'ufficio informazioni turistiche della città o consultare guide locali per approfondire le informazioni e le curiosità legate a questo punto di interesse storico e monumento naturale.