IRACEB, Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine - Rossano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via Martucci, 87067 Rossano CS, Italia.

Specialità: Biblioteca.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di IRACEB, Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine

IRACEB, Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine Via Martucci, 87067 Rossano CS, Italia

IRACEB, Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine

La IRACEB (Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine) è un'ente regionale di tutela e valorizzazione delle antichità calabresi e bizantine, con sede in Via Martucci, 87067 Rossano CS, Italia.

Caratteristiche

La IRACEB è un'entità regionale istituzionale che si occupa della tutela, del restauro e della valorizzazione delle antichità calabresi e bizantine, sia materiale che immateriale. L'ente è specializzato in Biblioteca, che contiene una collezione di libri e documenti relativi alla storia, alla cultura e all'arte calabresi e bizantine.

Ubicación

La sede della IRACEB si trova in Via Martucci, 87067 Rossano CS, Italia, una città situata nel sud-est della Calabria, in una zona ricca di storia e cultura.

Informazioni di contatto

Per ulteriori informazioni sulla IRACEB, è possibile contattare l'ente tramite il telefono (inserisci il numero di telefono) o visitare la sua pagina web (inserisci l'URL del sito web).

Opinioni e recensioni

La IRACEB ha una media di opinioni di 0/5 su Google My Business, con 0 recensioni. Ciò significa che l'ente non ha ancora ricevuto recensioni da parte dei clienti o visitatori. Tuttavia, è importante notare che la mancanza di recensioni non necesariamente indica la qualità dell'ente.

Recomendazioni

Per visitare la Biblioteca della IRACEB, è consigliabile pianificare una visita in anticipo, in quanto l'ente potrebbe avere regole o orari di apertura specifici. È anche importante tenere presente che la IRACEB potrebbe offrire servizi di restauro e valorizzazione delle antichità, quindi è possibile contattare l'ente per ulteriori informazioni su come partecipare a questi servizi.

Go up