Monumento a Pietro Ardito - Lamezia Terme, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: Via Aldo Moro, 2, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia.

Specialità: Opera esposta.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Monumento a Pietro Ardito

Monumento a Pietro Ardito Via Aldo Moro, 2, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Monumento a Pietro Ardito

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione del Monumento a Pietro Ardito, redatta con cura e attenzione ai dettagli, pronta per essere condivisa.

Il Monumento a Pietro Ardito: Un Omaggio a un Intellettuale Nicastrese

Il Monumento a Pietro Ardito, situato in un luogo di rilievo a Lamezia Terme, rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura locale. Si tratta di una scultura moderna che celebra la figura di un uomo di grande valore, un sacerdote e intellettuale del XIX secolo. L'opera è un invito a conoscere la figura di Pietro Ardito e il suo contributo alla società.

Posizione e Dettagli Architettonici

L'indirizzo preciso del monumento è: Via Aldo Moro, 2, 88046 Lamezia Terme CZ, Italia. La struttura, di forte impatto visivo, è caratterizzata da un'architettura metallica che evoca una porta d'ingresso di un tempio classico. La sua forma imponente e la scelta dei materiali ne fanno un elemento distintivo del paesaggio urbano.

Al centro della composizione, è presente un blocco di marmo bianco incorniciato da un timpano metallico. Sulla base di questo timpano è incisa la frase "A Pietro Ardito", un chiaro riferimento al personaggio che il monumento vuole onorare. La cura dei dettagli e la maestria tecnica dimostrano un'opera pensata per durare nel tempo e per comunicare un messaggio preciso.

Chi era Pietro Ardito

Pietro Ardito, nato a Nicastro nel 1833 e scomparso nella stessa città nel 1889, fu una figura di spicco nel panorama culturale e politico italiano del suo tempo. Fu un sacerdote cattolico di orientamento liberale, con una profonda passione per la letteratura e la storia. La sua carriera accademica lo vide impegnato come professore in diversi istituti: dal seminario di Nicastro tra il 1854 e il 1860, fino all’Istituto tecnico di Spoleto e all’Università di Napoli, dove insegnò lettere fino ai suoi ultimi anni. Ardito fu anche uno scrittore prolifico, autore di opere letterarie e storiche che hanno contribuito a diffondere la conoscenza e la riflessione critica.

Informazioni Utili per i Visitatori

Specialità: L'opera è un'esposizione permanente, un vero e proprio simbolo della città.
Pagina Web: Non è disponibile una pagina web dedicata al monumento.
Telefono: Non è disponibile un numero di telefono.
Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile ai sedili a rotelle, garantendo la fruibilità della visita anche a persone con mobilità ridotta. Questo aspetto dimostra un’attenzione particolare all’inclusione e all'accessibilità.

Recensioni e Valutazioni

Attualmente, il monumento gode di un'ottima reputazione, come testimoniato dalle recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori e l'impatto emotivo dell’opera. Si percepisce un forte apprezzamento per la bellezza estetica del monumento e per il significato storico-culturale che esso rappresenta.

Speriamo che queste informazioni siano utili per organizzare una visita al Monumento a Pietro Ardito. È un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato, un’occasione per conoscere più a fondo la storia di Lamezia Terme e del suo illustre cittadino.

👍 Recensioni di Monumento a Pietro Ardito

Monumento a Pietro Ardito - Lamezia Terme, Provincia di Catanzaro
Francesco C.
5/5

È un monumento metallico a forma di porta d'ingresso di tempio classico, con l'incisione "A Pietro Ardito" su un marmo bianco posto alla base del timpano.
Nato a Nicastro nel 1833 e morto nella medesima città nel 1889, Pietro Ardito fu un prete cattolico liberale e critico letterario.
Dal 1854 al 1860 fu professore nel
seminario di Nicastro, dal 1861 ed il 1868 insegnò lettere e storia all'Istituto tecnico di
Spoleto e dal 1882 fin quasi alla sua morte lettere a Napoli. Scrisse opere letterarie e storiche.

Go up