Pieve di San Rocco - Montereale Valcellina - Montereale Valcellina, Provincia di Pordenone
Indirizzo: SR251, 66, 33086 Montereale Valcellina PN, Italia.
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Pieve di San Rocco - Montereale Valcellina
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Pieve di San Rocco – Montereale Valcellina, formulata in un linguaggio formale e di supporto, con l'attenzione alle indicazioni fornite:
La Pieve di San Rocco – Montereale Valcellina: Un Tesoro di Arte e Storia
La Pieve di San Rocco, situata a Montereale Valcellina, rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica della regione Veneto. È un luogo di profonda spiritualità e un’occasione per immergersi nella ricchezza del patrimonio culturale italiano. La struttura, come suggerisce il suo nome, è dedicata a San Rocco, patrono dei pellegrini e dei malati.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso della Pieve è: SR251, 66, 33086 Montereale Valcellina PN, Italia. La sua ubicazione strategica all'interno del cimitero locale ne fa un punto di riferimento facilmente raggiungibile. Un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori è l’accessibilità per sedie a rotelle, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano fruire appieno della sua bellezza. È consigliabile, tuttavia, verificare le condizioni del parcheggio in loco, data l’importanza della struttura per la comunità.
Caratteristiche e Storia
La Pieve di San Rocco vanta una storia millenaria, che risale al XII secolo. Le sue fondamenta, risalenti a quel periodo, sono state poi oggetto di importanti rifacimenti nel XVI e nel XVIII secolo, lasciando un segno evidente nell'architettura e negli arredi. La sua struttura, un tempo destinata a celebrare funzioni religiose, è oggi aperta al pubblico e offre uno sguardo affascinante sull'arte e la fede del passato. L'altare ligneo del diciassettesimo secolo e gli splendidi affreschi di Giovanni Maria Zaffoni detto il Calderari, del sedicesimo secolo, sono i veri gioielli della Pieve. Questi affreschi, descritti come di "ottima qualità" e "molto belli", rappresentano un’importante testimonianza dell'arte locale e un esempio di maestria artistica. La Pieve continua ad essere utilizzata per celebrazioni religiose funebri, mantenendo viva la sua funzione di luogo di culto e memoria.
Specialità e Dati di Interesse
La Pieve di San Rocco si distingue principalmente come Chiesa e Attrazione turistica. La sua bellezza architettonica, unita al valore storico-artistico dei suoi affreschi, la rendono un luogo di interesse per appassionati d'arte, studiosi e visitatori in generale. L'orario di apertura è quotidiano, in concomitanza con l'apertura del cimitero, il che ne facilita l'accesso.
Opinioni e Valutazione
La Pieve di San Rocco gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le 58 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione generale dei visitatori. Si percepisce un apprezzamento particolare per la sua atmosfera tranquilla, la bellezza degli affreschi e la sua importanza storica. Molti visitatori sottolineano la necessità di una visita "approfondita" per apprezzarne appieno la ricchezza e la storia.
Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Pieve di San Rocco – Montereale Valcellina. Si consiglia di consultare il sito web (se disponibile) per informazioni più dettagliate e aggiornate.