Resti Basilica Paleocristiana - Ovaro, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Strada Statale 465, 33025 Ovaro UD, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Resti Basilica Paleocristiana

Resti Basilica Paleocristiana Strada Statale 465, 33025 Ovaro UD, Italia

Informazioni sulla Resti Basilica Paleocristiana
Indirizzo: Strada Statale 465, 33025 Ovaro UD, Italia.
Telefono: (inserisci numero di telefono)
Pagina web: (inserisci indirizzo web)

La Resti Basilica Paleocristiana è un luogo di grande interesse storico e religioso, situato nella provincia di Pordenone, in Italia. È un punto di riferimento storico per chi desidera conoscere la storia e la cultura paleocristiana, e per chi desidera visitare un luogo di grande importanza spirituale.

Caratteristiche:

La Resti Basilica Paleocristiana è un edificio religioso paleocristiano che risale al III secolo d.C.
È un esempio unico di architettura paleocristiana, con mura di pietra e una struttura che risale a epoca romana.
L'edificio è stato costruito su un terreno che era già occupato da una chiesa paleocristiana originale, demolita nel corso dei secoli.
La basilica è stata restaurata e conservata negli anni successivi, per preservare la sua struttura e le sue opere d'arte.

Altri dati di interesse:

La Resti Basilica Paleocristiana è adatta per i bambini, poiché offre una visita guidata e un'esperienza educativa per la famiglia.
L'azienda è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, poiché si trova vicino alla stazione ferroviaria di Ovaro.

Opinioni:

Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
La media delle opinioni è di 5/5, riflettendo l'impressione positiva dei visitatori che hanno avuto la possibilità di visitare questo luogo storico.

👍 Recensioni di Resti Basilica Paleocristiana

Resti Basilica Paleocristiana - Ovaro, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
5/5

I resti che si possono vedere sul prato accanto alla chiesa di San Martino appartengono ad una splendida chiesa paleocristiana che risale al V secolo dopo Cristo.
Le dimensioni e la struttura indicano che questa chiesa dovesse essere un avamposto di Aquileia nel processo di cristianizzazione delle popolazioni Carniche.
La natura del luogo, vicino al fiume in un'area facile ad inondazioni, può aver costretto ad abbandonare il sito e a spostare il culto e la funzione battesimale nella più protetta Pieve di Santa Maria di Gorto.
Bisogna visitare questo sito con una guida per scoprire tutte le informazioni preziose che nasconde.

Resti Basilica Paleocristiana - Ovaro, Ente di decentramento regionale di Udine
Matteo M.
5/5

Go up