Stele di Mitra (Neolitico) - Melito di Porto Salvo, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89063 Melito di Porto Salvo RC, Italia.

Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Stele di Mitra (Neolitico)

Stele di Mitra (Neolitico) 89063 Melito di Porto Salvo RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Stele di Mitra (Neolitico)

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata delle Stele di Mitra, pensata per offrire una guida completa a chiunque sia interessato a questa affascinante scoperta archeologica:

Le Stele di Mitra: Un Viaggio nel Neolitico

Il Museo Archeologico delle Stele di Mitra, situato a Melito di Porto Salvo (RC), rappresenta un vero e proprio gioiello per gli amanti della storia e dell’archeologia. Questo luogo, Indirizzo: 89063 Melito di Porto Salvo RC, Italia, custodisce un’eccezionale testimonianza del passato: le Stele di Mitra, massi scolpiti con incisioni rupestri che risalgono al periodo neolitico. La loro importanza risiede nella possibilità che rappresentino un’espressione religiosa e culturale di una civiltà preistorica, un'eco di culti e rituali che si sono sviluppati in Calabria migliaia di anni fa.

Caratteristiche delle Stele

Le Stele sono massi di pietra, di varie dimensioni, che si trovano in una zona limitrofa al paese. Le incisioni che le caratterizzano raffigurano scene di caccia, in particolare l'uccisione di un toro. Questo animale, simbolo di forza e fertilità, è un elemento ricorrente nell'arte neolitica e potrebbe essere legato a rituali propiziatori per la prosperità della comunità. L'accuratezza e la complessità delle incisioni suggeriscono la presenza di una sapiente manualità e di un’intensa attività artistica. La scoperta di queste incisioni rupestri ha acceso un vivace dibattito tra gli studiosi, che continuano a studiare le Stele per svelare tutti i loro segreti.

Ubicazione e Accessibilità

Il sito è facilmente raggiungibile e la sua posizione, in prossimità di altri massi simili, suggerisce la presenza di un possibile centro cerimoniale. La vicinanza a un ristorante rende la visita ancora più piacevole, offrendo la possibilità di pranzare o cenare dopo aver ammirato le Stele. L'ambiente circostante, adatto ai bambini, rende il luogo ideale per una giornata in famiglia.

Informazioni Utili

  • Specialità: Museo Archeologico
  • Telefono: (Non disponibile)
  • Pagine Web: (Non disponibile)

Altri Dati di Interesse

Oltre alla scoperta archeologica, l'area circostante offre la possibilità di esplorare altri siti di interesse. La presenza di altri massi simili, come suggerito dalle osservazioni di alcuni visitatori, indica la possibilità di ulteriori scoperte future. L'atmosfera tranquilla e la bellezza del paesaggio calabrese contribuiscono a rendere la visita un'esperienza indimenticabile. Si consiglia di visitare il sito con un occhio di riguardo alla conservazione di questo importante patrimonio archeologico.

Il Museo Archeologico delle Stele di Mitra offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un’epoca remota, di comprendere le credenze e le pratiche di una civiltà preistorica e di ammirare la bellezza delle incisioni rupestri. La valutazione media delle opinioni recensite online, pari a 5/5, testimonia la qualità dell'esperienza offerta da questo luogo unico.

👍 Recensioni di Stele di Mitra (Neolitico)

Stele di Mitra (Neolitico) - Melito di Porto Salvo, Città metropolitana di Reggio Calabria
Calabria W. W.
5/5

La “Stele di mitra”, così battezzata da alcuni studiosi calabresi che ipotizzano risalga al neolitico, è un masso sul quale sono presenti delle incisioni rupestri che raffigurano un uomo intento ad uccidere un toro.
Il luogo è facilmente raggiungibile e nei pressi abbiamo osservato altri massi simili che potrebbero essere oggetto di interesse.

Stele di Mitra (Neolitico) - Melito di Porto Salvo, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuseppe M.
5/5

Ci ero passato centinaia di volte prima di scoprire questo autentico capolavoro. Rasente la strada che porta al monte delle Conchiglie ( Prunella). Consiglio la visita durante le ore che precedono il tramonto e non la mattina perché il sole riflette sulla pietra e non si gode appieno la vista della figura .

Stele di Mitra (Neolitico) - Melito di Porto Salvo, Città metropolitana di Reggio Calabria
Marie A. G.
5/5

Go up