Tomba paleocristiana - Mereto di Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33036 Mereto di Tomba UD, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Tomba paleocristiana

Tomba paleocristiana 33036 Mereto di Tomba UD, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Tomba Paleocristiana di Mereto di Tomba, pensata per chi desidera saperne di più:

La Tomba Paleocristiana di Mereto di Tomba, situata in provincia di Udine, rappresenta un sito di notevole interesse storico e artistico per gli amanti dell'archeologia e dell'arte sacra. Si tratta di un complesso funerario di epoca tardo-antichistica, probabilmente del IV-V secolo d.C., che offre uno sguardo affascinante sulla vita religiosa e sulle pratiche funerarie della comunità locale in un periodo di transizione tra l'Impero Romano e il Cristianesimo.

Caratteristiche e Struttura

L'area archeologica è costituita da una serie di ambienti interconnessi, tra cui una cripta, un'area di deposizione di offerte funerarie e un'apertura che probabilmente conduceva a una sepoltura principale. La struttura è caratterizzata da un'architettura semplice, ma funzionale, con muri in pietra a secco e volte in muratura. L'utilizzo di materiali locali, come la pietra e il mattone, testimonia la capacità ingegneristica e l'abilità dei costruttori dell'epoca. La cripta, in particolare, è uno degli elementi più significativi, con i suoi affreschi che, pur essendo frammentari, offrono preziose informazioni sulle credenze religiose e sulle rappresentazioni artistiche del tempo. La presenza di mobili funebri e oggetti preziosi rinvenuti durante gli scavi suggerisce che la tomba fosse destinata a una figura di rilievo all'interno della comunità.

Posizione e Accesso

L'indirizzo preciso della Tomba Paleocristiana è: Indirizzo: 33036 Mereto di Tomba UD, Italia.. È situata in una zona rurale, facilmente raggiungibile in auto. Sebbene non ci siano indicazioni stradali particolarmente precise, la località è ben servita e il sito è accessibile tramite strade secondarie. Purtroppo, al momento non è disponibile un numero di telefono ufficiale o una pagina web dedicata al sito. Tuttavia, è possibile ottenere maggiori informazioni presso gli uffici del comune di Mereto di Tomba o presso gli uffici del Servizio Archeologia del Comune di Udine.

Specialità

Specialità: Luogo di culto. Sebbene la tomba sia stata identificata come un luogo di culto proto-cristiano, la sua funzione precisa rimane oggetto di studio. L'area sembra essere stata utilizzata per la venerazione di figure religiose, probabilmente seguendo pratiche sincretiche che mescolavano elementi pagani e cristiani.

Altri Dati di Interesse

  • La zona circostante la tomba è caratterizzata da un paesaggio agricolo suggestivo.
  • La scoperta della tomba ha contribuito a valorizzare il patrimonio storico e culturale della regione.
  • Sono in corso studi per approfondire la conoscenza della tomba e del suo contesto storico-archeologico.

Opinioni

La Tomba Paleocristiana gode di un’ottima reputazione tra gli appassionati di storia e archeologia. L'attenzione ai dettagli nel restauro e nella valorizzazione del sito, unita alla sua importanza storica, contribuiscono a creare un'esperienza significativa per i visitatori. La sua bellezza e il suo fascino sono evidenti, rendendola una meta ideale per chi cerca un'immersione nel passato. La sua posizione tranquilla e la sua atmosfera suggestiva la rendono un luogo di pace e riflessione. Si percepisce un vero rispetto per la storia e la cultura del sito, che si traduce in un’esperienza autentica e coinvolgente per chi la visita.

Media delle opinioni: 5/5

👍 Recensioni di Tomba paleocristiana

Tomba paleocristiana - Mereto di Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Samuel T.
5/5

OTTIMO

Tomba paleocristiana - Mereto di Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessandro
5/5

Go up